Massaggio Bio Emozionale: Si tratta di tecniche basate su picchiettamenti con le dita, successive all’individuazione dei punti e di respirazioni per eliminare le emozioni negative e liberarsi da sensazioni “buie”. Essenzialmente l’E. F. T. è la stimolazione di una serie di punti del corpo corrispondenti a 14 meridiani co la focalizzazione della mente sul problema che si vuole risolvere. Il trattamento Bio Emozionale è una sorta di pulizia di ciò che intasa, una tecnica di igiene interiore che agisce a livello profondo. Si struttura in fasi diverse che si succedono secondo una sequenza precisa agendo sui meridiani, attraverso pressioni, stretching e sui chakra si stimola l’energia vitale.
Massaggio Svedese: è un massaggio si esegue con olio da massaggio e generalmente viene eseguito su tutto il corpo. L’obiettivo primario del massaggio svedese è il rilassamento generale, mentale e fisico, la riduzione della rigidità dei muscoli, la stimolazione della circolazione, l’alleviamento del dolore, il miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti, la rimozione delle tossine e il miglioramento del tono muscolare. Tutti elementi indispensabili non solo per gli sportivi, ma anche nella vita di tutti i giorni.
Massaggio decontratturante: è un massaggio che scioglie le tensioni e le contratture; viene considerato un vero e proprio trattamento di benessere per i soggetti con dolore muscolare localizzato in distretti specifici a seguito di posture scorrette, sforzi fisici inadeguati, incidenti automobilistici o sul lavoro, cause organiche, emotive, da disordine alimentare o da stanchezza. Il massaggio decontratturante è indicato nel trattamento di: blocchi articolari e contratture, dolori spasmi muscolari, pesantezza, rigidità e ansia.
Massaggio sportivo: Il massaggio sportivo trova applicazione non solo prima di una gara, ma anche tra una competizione e l’altra o dopo la gara stessa.
Il massaggio di preparazione ha funzioni di riscaldamento in quanto aumenta la temperatura della pelle e dei muscoli, pronti a contrarsi con la massima velocità e forza. Migliora inoltre la mobilità articolare, preparando alle massime ampiezze richieste dalla prova in particolare, grazie anche agli stiramenti ed alle mobilizzazioni passive associate.
Il massaggio post-gara serve come massaggio di recupero dopo lo sforzo, ed è rivolto ad accelerare lo smaltimento della fatica evitando la comparsa di indolenzimento muscolare.