Maria Lentini, premia i suoi clienti più fedeli. Iscrivendoti alla newsletter riceverai uno sconto del 10% da utilizzare sul primo trattamento.
Provvederemo ad informarti sulle nuove offerte e promozioni attive, segnalandoti sconti che solo i clienti iscritti potranno ricevere ed utilizzare.
Anche se la cannella e lo zenzero sono molto utili nel prevenire i problemi digestivi ed epatici, vi consigliamo di non assumerli in decotto se avete già uno di questi disturbi, in quanto potrebbero peggiorarne il quadro.
La radice dello zenzero era già conosciuta e utilizzata nell’antichità, a scopi culinari e medicinali. Molte culture hanno arricchito i ricettari di cucina con questa spezia, sfruttando il suo sapore e profumo gradevole per aromatizzare bevande e preparazioni gastronomiche diverse.
L’uso di questa radice si è diffuso in tutto il mondo soprattutto perché possiede diverse proprietà che fanno bene alla salute e che possono essere impiegate nel trattamento e nella prevenzione di molte patologie.
Oggetto di studi durati alcuni decenni, lo zenzero è risultato un alimento che porta al nostro organismo una quantità significativa di fibra e gingerolo, il principio attivo responsabile del suo sapore caratteristico e piccante, ma anche di molte delle sue virtù.
Al giorno d’oggi, molte terapie naturali sfruttano le proprietà dello zenzero per la cura di alcune malattie e per innalzare il livello di protezione del corpo.
Oggi vogliamo parlarvi di una speciale tisana allo zenzero, in cui aggiungeremo un pizzico di cannella per potenziarne l’effetto.
(Fonte: http://viverepiusani.it/tisana-alla-zenzero-disintossica-fegato-rinforza-le-difese-immunitarie/)